Febbraio 2024

Riparte Stammi Bene per promuovere il benessere a scuola…e fuori

L’iniziativa si estende anche alle Secondarie di I grado.

Era stata anticipata al Festival dello Sport di Trento 2023 e ora finalmente è atterrata sui banchi di scuola: la nuova edizione del progetto Stammi Bene torna a farsi portavoce di un concetto olistico di benessere a bambini delle Primarie e, da quest’anno, anche agli alunni delle Secondarie di I grado.

L’iniziativa, promossa da Rovagnati attraverso il brand Snello, promuove un’idea di benessere completo e vissuto per davvero con nuovi percorsi tematici, diversificati per fascia d’età e riferiti ai 4 principali ambiti, già protagonisti della prima edizione: il benessere fisico, mentale, sociale e alimentare.

Cresce anche il team di professionisti: 6 figure esperte che hanno realizzato pratici video tutorial a disposizione dei docenti per fruire con le classi di veri e propri “intervalli di benessere”, durante le ore di lezione. Il concept dei video si basa sul metodo “Learning by doing”, ovvero “Imparare facendo”: perché prendersi cura di sé è anche una questione di abitudine ed esercizio.

In particolare, per ciascun ordine scolastico il percorso prevede 4 video tutorial, condotti da una figura esperta:

1. Il benessere alimentare è affidato a Elena Aprile, dietista che propone una corretta percezione del cibo non solo come alimento, ma come strumento di condivisione, gioco, piacere, memoria e tradIzione. (Scuole primarie e secondarie)

2. Il benessere fisico viene affrontato da Federica Cuni, chinesiologa, nelle scuole primarie, con l’invito a un’esperienza di movimento leggero, attraverso semplici esercizi da svolgere in aula. Alle Secondarie è Roberto Bombagi, fisioterapista, il coach che illustra come affrontare sessioni di allenamento sane, complete e adatte alla propria età, ricordando come anche il riposo sia fondamentale per il proprio benessere.

3. Il benessere mentale è affrontato da Alice Degl’Innocenti, coach olistica, che si concentra sull’esperienza al respiro, tramite il quale si induce calma, consapevolezza e rilassamento. (Scuole primarie e secondarie)

4. Il benessere sociale entra nelle Primarie con Deborah Auteri, logopedista, che propone un’esperienza dedicata alle forme di comunicazione non verbale che attiviamo in maniera naturale e inconsapevole per relazionarci con gli altri. Alle Secondarie, invece, Lara Pelagotti, psicologa e psicoterapeuta, valorizza come affrontare stati d’animo quali la rabbia e l’ansia.

Anche quest’anno al progetto è associato un contest che, oltre alle scuole, premierà per la prima volta i docenti.

Per tutte le informazioni sul progetto: https://www.rovagnatistammibene.it 


Scroll to Top